Istituto per la Terapia Genetica Umana
L'Istituto di Ricerca RIGHT, ente non profit fondato negli Stati Uniti nel 1994, ha contribuito allo sviluppo della ricerca scientifica e promosso terapie innovative per infezioni virali e tumori grazie. Le sue attività si sono svolte in prestigiosi centri di ricerca negli Stati Uniti e in Italia. RIGHT ha sostenuto iniziative biotecnologiche come Genetic Immunity e ViroStatics, trasformando le scoperte scientifiche in soluzioni concrete per la salute globale.
Storia, Obiettivi, Scienza
Storia
L'Istituto RIGHT è un ente non profit creato negli Stati Uniti nel 1994 e si è sviluppato grazie a fondi ricevuti dall'Unione Europea e da Istituzioni italiane. Ha presentato numerosi lavori scientifici in Conferenze internazionali e pubblicato più di un centinaio di articoli su riviste scientifiche di rilevanza internazionale.
Nel 2000 il Direttore Scientifico dell’Istituto, il Dr. Franco Lori, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Hero in Medicine, conferito dall'Associazione Internazionale IAPAC - Association of Physicians in AIDS Care, per il ruolo internazionale svolto con le attività di ricerca al fine di dare risposta alla pandemia dell'AIDS.
Nel corso degli anni le attività di ricerca di RIGHT sono state svolte direttamente dall’Istituto nel laboratorio della Georgetown University, a Gaithersburg e Bethesda negli Stati Uniti e, in seguito, in Italia presso l'IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.
Obbiettivi
- Promuovere lo sviluppo di terapie innovative e vaccini per la cura delle infezioni da virus
- Avviare attività di ricerca pre-clinica e trial clinici al fine di favorire il passaggio dalla ricerca scientifica biomedica svolta in laboratorio alle terapie innovative per pazienti
- Indirizzare una ricerca di base innovativa al fine di garantire la più ampia collaborazione possibile nell’ambito della comunità scientifica internazionale
Scienza
RIGHT sostiene il progresso della ricerca scientifica internazionale e promuove la transizione dei risultati della ricerca nella pratica clinica. Nell’ambito di questa missione, ha favorito la creazione di spin-off biofarmaceutici dedicati a rispondere a urgenti esigenze mediche.
Tra questi, Genetic Immunity, un’iniziativa ungherese-americana focalizzata sui vaccini terapeutici basati su tecnologie di nanomedicina, e ViroStatics, un progetto di ricerca italiano impegnato nello sviluppo di nuovi trattamenti per il cancro e le infezioni virali, laddove le terapie esistenti risultano insufficienti.
Queste iniziative riflettono l’impegno di RIGHT nel trasformare le scoperte scientifiche in soluzioni concrete per la salute globale.